- Guide
- 0 mi piace
- 0 commenti
- Relè

Indice di navigazione
- Cos'è un relè?
- Come collegare un relè passo passo
- Come regolarmente Utilizzare i Sali Polifosfati per la Caldaia
- Conclusione
Un relè è un dispositivo che è stato progettato per accendere e spegnere un circuito elettrico o un apparecchio tramite un segnale elettrico o magnetico. I relè sono spesso utilizzati per collegare una lampada LED dimmerabile ad un interruttore elettrico. Sebbene sia complicato all'inizio, imparare come collegare un relè correttamente può aiutare a risparmiare energia e denaro nel lungo periodo e fornire al contempo una connessione affidabile. In questo articolo esamineremo passo passo come funzionano i relè e come collegare correttamente una lampada LED dimmerabile.
Cos'è un relè?
Un relè è un componente elettrotecnico che accoppia un segnale di controllo esterno ad uno in uscita correlato. Questo dispositivo, noto anche come interruttore ausiliario, ha molte applicazioni. I relè sono comunemente usati nel controllo motori, nel campo energetico industriale, nella telegrafia ed è utilizzato anche nel processo di commutazione dei dispositivi elettronici. I relè possono passare corrente elettrica fino alcuni ampere, quindi possono essere utilizzati per controllare dispositivi come lampade LED o motori. Inoltre, i relè possono essere utilizzati anche per gestire le tensioni in AC o DC.
Come collegare un relè passo passo
Collegare correttamente un relè richiede alcune indicazioni necessarie al relativo utilizzo, ad esempio:
- Misura della corrente e del voltaggio del dispositivo da controllare
- Numero di contatti del dispositivo
- Forma di connessione per la lampada LED
È importante notare che spesso i relè sono stampati con 5 contatti, di cui soltanto 4 sono connettori. La maggior parte dei dispositivi da controllare necessitano di 3 contatti per l’alimentazione e 1 contatto per un’uscita. Per garantire una connessione corretta, i connettori devono essere collegati nel modo giusto.
Collegamento dei Connettori al Dispositivo
Il collegamento iniziale del relè viene effettuato dal dispositivo, come ad esempio la lampada LED dimmerabile. Sono necessari 3 contatti:
- COM: connettore Comune. Corrisponde al connettore N° 4 sulla vostra lampada LED dimmerabile
- NC: Connettore Normalmente Chiuso. Corrisponde al connettore N° 1 sulla vostra lampada LED dimmerabile
- NO: Connettore Normalmente Aperto. Corrisponde al connettore N° 2 sulla vostra lampada LED dimmerabile
Alimentare questi contatti correttamente consentirà al relè di aprirsi e chiudersi correttamente ed inviare corrente fino al dispositivo. Una volta effettuata la connessione, applicare l'alimentazione e verificare che le operazioni di apertura e chiusura avvengano. Questo passaggio consentirà di verificare che il relè sia installato correttamente.
Collegamento dei Connettori all’Interruttore
Una volta effettuato il collegamento al dispositivo è necessario passare ai contatti appartenenti all'interruttore, è richiesta la massima precisione. I contatti a cui vi dovete connettere sono:
- COM: Connettore comune. Corrisponde ai contatti "COM" dell'interruttore
- NO: Connettore normalmente aperto. Corrisponde al contatto "NO" dell'interruttore
Collegare il connettore comune al contatto "COM" dell'interruttore e quello normale aperto al contatto "NO", in modo che il segnale proveniente dall'interruttore attivi il relè. Terminato il collegamento, chiudere l'interruttore e verificare che la connessione funzioni correttamente.
Come Testare Un Relè?
Per verificare se un relè funziona correttamente, controllare il suo comportamento quando si invertiranno i contatti "COM" e "NC". Se il relè si apre e richiude correttamente, il dispositivo sarà funzionante.
Conclusione
Collegare un relè alla vostra lampada LED dimmerabile non è difficile come sembra, seguendo attentamente questa guida potrete avere una connessione sicura e funzionante. Quando si effettuano lavori di cablaggio, seguire sempre le precauzioni per prevenire il rischio di elettrocuzione. Sebbene sia necessario fare attenzione alle tensioni e alle correnti che sono vicine, seguendo questa guida sarete in grado di effettuare un lavoro di qualità in breve tempo.
Commenti (0)